Last week I had the privilege of running my first marathon, and to do so in Boston which is one of the best known ones and supported ones in the world. It may sounds a little masochistic, but I loved it. The days leading up to the race were already very atmospheric. The whole city seemed involved in one way or another. Runners everywhere.
Lunedì scorso ho avuto la possibilita di correre la mia prima maratona, e per di più a Boston, una delle maratone piu celebri e seguite nel mondo. Saro un po masochista, ma mi sono divertito un sacco! L’atmosfera a Boston già nei giorni che precedevano la gara era molto particolare. Tutta la città si stava preparando. Sembrava che tutti si stavano allenando!
My preparation in the months before the run was pretty straightforward and completely unscientific – I basically just ran. Longer runs if I was feeling good, and shorter ones if I was tired or didn’t have time. It worked well enough for most of the race, where I felt great. The crowds, the support, the adrenalin… I just went for it and soaked it all in. This was until somewhere close to km 30 / mile 20…
I miei allenamenti negli ultimi mesi sono stati abbastanza semplici e assolutamente non scientifici: mi sono messo a correre! Di piu nei giorni quando mi sentivo in forma, meno quando ero stanco o non avevo tempo. Per la maggior parte del percorso e andato tutto bene e mi sentivo alla grande. La gente, il tifo, l’adrenalina… correvo e assorbivo tutto d’un fiato. Fino al kilometro 30…
I guess this was the point where some specific training would have helped. The famous “wall” you hit. Maybe where going slower at the beginning would have been a good idea. Anyway, took a number of walking breaks, ate and drank a little, and carried on to the end. The last few km got easier again as the end was in sight and the support reached an ever higher level. And then that was that! Done, finished. Something which had been the focus of the last few months was over, but leaving behind great memories! And for any of you seeking inspiration – the oldest runner who completed the course this year was 83. So – tempted to run next year? 🙂
Mi sa che a questo punto una preparazione specifica sarebbe stata utile. Dev’essere questo il famoso “muro” di cui si parla. Forse se avessi corso un po più piano all’inizio sarebbe andata meglio. Comunque facendo qualche piccola pausa, mangiando e bevendo un po, sono riuscito a continuare fina alla fine. Gli ultimi chilometri sono diventati di nuovo più facili con l’arrivo in vista e un tifo ancora piu assordante. E poi – finito! Qualcosa che era stato un obbiettivo astratto negli ultimi mesi si era non solo concretizzato, ma era finito – lasciando dei bellissimi ricordi. E per quelli che cercano ispirazione, il corridore piu anziano che ha finito il percorso quest’anno aveva 83 anni. Allora – chi viene l’anno prossimo? 🙂